La Sostenibilità nelle aziende e come comunicarla: da “Pet Project” a leva di business 

In questo articolo troverai

Quando una delle parole che più sentiamo ogni giorno, in contesti diversi, rappresenta un’opportunità reale di differenziazione e creazione di valore per le aziende.

Cos’è la sostenibilità?

 Tutti i giorni, sia in ambito personale sia lavorativo, notiamo l’utilizzo esagerato del termine Sostenibilità, e non possiamo che chiederci quanto questa parola non sia “nominata in vano”.

È un dubbio legittimo, ma è inutile dire quanto le nostri azioni come individui e come organizzazioni siano per forza di cose dettate da questo concetto. Gli eventi recenti ci fanno capire che in gioco c’è la nostra sopravvivenza, quella del nostro pianeta e della sua biodiversità.

Nonostante questa fortissima connotazione, la sostenibilità non è difesa dell’ambiente (soltanto): va invece compresa come un percorso che include ogni aspetto del funzionamento di un’organizzazione, a livello ambientale sì, ma anche sociale ed economico.

Parliamo dunque dei criteri ESG – Environmental, Social, Governance – i quali valutano l’impegno di un’azienda verso queste 3 dimensioni per misurare la sua sostenibilità e responsabilità. Questi criteri extra-finanziari integrano i parametri economici per valutare l’azienda in termini di solidità d’investimento. Nel dettaglio:

– E – “Environmental” – si riferisce al rapporto dell’azienda con l’ambiente e comprende azioni volte a ridurre i rischi legati all’inquinamento e cambiamenti climatici, rispetto della biodiversità, attenzione alla crescita della popolazione e alla gestione responsabile delle risorse come acqua, terra, aria e vegetazione, con particolare attenzione verso le emissioni di CO2, andando sempre di più verso un’economia circolare.

– S – “Social” – in ambito aziendale è legato all’obiettivo di promuovere il rispetto dei diritti civili e lavorativi, la parità di genere, il rifiuto di discriminazioni e la promozione del benessere nella comunità locale. È fondamentale considerare questi fattori lungo l’intera supply chain, anche al di fuori dei confini dell’azienda. Le organizzazioni assumono una responsabilità condivisa con i soggetti terzi con cui lavorano esercitando la diligenza dovuta per prevenire abusi e ingiustizie.

– G – “Governance” – riguarda le scelte decisionali delle aziende in termini di etica, meritocrazia e rispetto degli azionisti e delle regole, ed è importante per attuare i principi ESG nella quotidianità. Parte integrante dei meccanismi aziendali, richiede regole e regolamenti su diversi temi, tra cui la composizione degli organi di amministrazione, la cultura aziendale, la prevenzione della corruzione e dei rischi, i rapporti con i partner commerciali.

 

Il percorso di un’azienda verso uno sviluppo sostenibile

Scegliere la strada della sostenibilità non è solo prerogativa delle grandi multinazionali o dei settori legati all’ambiente.

Ci piace citare il termine francese “développement durable” ed interpretarlo nel modo più semplice ed immediato che è quello del significato delle parole singole:

développement – sviluppo

durable – durevole

E la sostenibilità, sia ambientale, sia sociale, sia di gestione aziendale, è proprio questo: un insieme di azioni che consente alle aziende di avere successo a lungo termine e “durare nel tempo”.

La sostenibilità impatta significativamente sul modello di business, sui processi e sui prodotti dell’azienda per diventare un fattore competitivo e di successo economico.

Per le aziende che decidono di intraprendere questa strada, questo è inizialmente un costo, o meglio, un investimento, ma rappresenta oggi un fattore imprescindibile per creare valore attorno a un marchio che vuole non solo avere profitto, ma anche agire responsabilmente e positivamente da tutti i punti di vista. Questo approccio è in forte crescita, e quello che ora è considerato un costo in termini economici, cambiamento e tempo, diventa sempre di più una leva fondamentale per il successo del proprio business.

Quello che poteva essere considerato come un “pet project” di poche persone all’interno di un’azienda, diventa una leva di business che trasporta tale realtà verso un posizionamento diverso, molto più interessante e con molte più probabilità di successo a medio e lungo termine, portando anche alla differenziazione rispetto alla concorrenza, ad un vantaggio competitivo concreto, e ad importanti ritorni economici.

Come comunicare la sostenibilità

Le aziende che abbracciano un percorso strutturato e condiviso verso obiettivi di sostenibilità devono cogliere l’opportunità per far conoscere questo loro impegno. Non è difficile e non è una forzatura comunicare la sostenibilità quando questa è diventata parte del modo di fare di un’azienda, tutti i giorni.

Un percorso di sostenibilità forte, basato su posizioni e azioni solide, diventa dunque la base per una strategia di marketing e comunicazione che mette al centro questa linea di azioni. La comunicazione della sostenibilità va oltre la comunicazione commerciale, ha obiettivi diversi, come l’informazione, la diffusione culturale e lo sviluppo di un nuovo modello di consumo e stile di vita. Mira a divulgare l’approccio sostenibile dell’azienda e ad accelerare lo sviluppo di una nuova cultura.

La sostenibilità di un’azienda deve essere comunicata avendo a disposizione dati chiari, misurabili, confrontabili, replicabili e (possibilmente) certificati. Solo così si può evitare il rischio di usare contenuti vuoti valore.

Ecco alcuni consigli per comunicare in modo serio ed efficace sul tema della sostenibilità:

  • Essere trasparenti: comunicare in modo chiaro e onesto le azioni realizzate per diventare più sostenibili, inclusi i successi e le sfide affrontate.
  • Scegliere i canali giusti: selezionare i canali di comunicazione più adatti al pubblico di riferimento. I social media possono essere utilizzati per raggiungere un pubblico più ampio, mentre le conferenze e i rapporti annuali possono essere più indicati per comunicare a investitori e stakeholder.
  • Supportare le affermazioni con dati: utilizzare numeri e statistiche per dimostrare l’impatto positivo delle iniziative sostenibili svolte dall’azienda.
  • Coinvolgere l’intero gruppo di lavoro: tutti i dipendenti devono essere coinvolti nell’impegno dell’azienda per la sostenibilità poiché sono loro i primi ambasciatori del messaggio aziendale.
  • Usare un linguaggio semplice: espressioni tecniche complicate sono da evitare, è preferibile usare un linguaggio semplice e comprensibile per tutti.
  • Condividere i risultati: comunicare regolarmente i risultati degli sforzi dell’azienda per diventare più sostenibile, attraverso la pubblicazione di rapporti sostenibilità, la partecipazione a classifiche, l’assegnazione di premi.

Per comunicare efficacemente sul tema della sostenibilità, è dunque fondamentale partire da una base solida legata alle reali azioni dell’azienda, condivise con tutto il team e all’esterno in modo trasparente e con il supporto dei dati, selezionando i canali giusti e scegliendo un linguaggio semplice e chiaro.

Un esempio concreto

Nel settore delle costruzioni off-site, citiamo l’esempio di Tecnostrutture, un’azienda italiana che dal 1983 contribuisce all’evoluzione del mondo delle costruzioni in Italia, ed è in forte espansione anche a livello internazionale. Le soluzioni strutturali proposte da questa azienda sono costruite in fabbrica e assemblate in cantiere, portando alla realizzazione di diverse tipologie di edifici in modo veloce, con tempi e costi certi, e con un minore impatto sull’ambiente e sulle comunità nelle quali si realizzano i lavori, tra diversi altri vantaggi. Parliamo di NPS® New Performance System “Your green building system”. Questo sistema modulare altamente versatile e completo, è costituito da travi e pilastri realizzati con una combinazione di acciaio e calcestruzzo, i quali impiegano fino al 93% di acciaio riciclato. Il prodotto è accompagnato da una dichiarazione ambientale di prodotto basata sull’analisi del ciclo di vita per ogni chilogrammo. Grazie a questo sistema, si possono ottenere crediti LEED e DGNB e si contribuisce ad un minor impatto ambientale in tutte le fasi del ciclo di vita.

Sostenibilità green aziende
Crediti Immagine: Tecnostrutture

Nel suo rapporto di sostenibilità, Tecnostrutture presenta le iniziative realizzate e i risultati raggiunti sui temi centrali che determinano la sostenibilità ambientale, sociale e di governance dell’azienda nel breve e nel lungo termine, tra queste le giornate di volontariato aziendale, gli investimenti in innovazione, le attività formative promosse online e offline, gli impatti della produzione fino alla Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD), una certificazione volontaria che contiene le informazioni relative alla prestazione ambientale dell’intero ciclo di vita dei loro prodotti.

L’azienda ha costituito al suo interno il comitato Sostenitori e quello di Indirizzo Sostenibilità, e questo è uno dei fattori più rilevanti, ossia, l’aver coinvolto da subito le persone.

Inoltre, su diversi fronti interni ed esterni all’azienda, Tecnostrutture ha portato avanti con costanza attività sui temi ESG.

Rapporto di sostenibilità, Tecnostrutture
Primo rapporto di sostenibilità Tecnostrutture 2021
Managing Director Tecnostrutture Deutschland; Head of Sustainability Tecnostrutture
Giulia Daniele - Managing Director Tecnostrutture Deutschland; Head of Sustainability Tecnostrutture

Giulia Daniele, Head of Sustainability di Tecnostrutture, ha ricevuto recentemente il prestigioso riconoscimento “Mirna Terenziani” del Green Building Council Italia, dedicato a progetti innovativi e di eccellenza promossi da donne della comunità di GBC, ed afferma: “Ho ricevuto questo prestigioso premio grazie a tutte le persone di Tecnostrutture che partecipano attivamente ad evolvere la nostra cultura aziendale, guidate dai nostri valori: Essenzialità – less is more; Tempismo – do it now; Conoscenza – always seek knowledge; Robustezza – we can rely on 40 years of experience.”

Per dare un supporto completo e sempre più allineato con le reali necessità dei propri clienti, Develed investe nel continuo aggiornamento e nella formazione del proprio team di lavoro.

La tappa più recente di questo percorso di formazione continua è stata il corso “Sostenibilità: Strategie e opportunità per l’industria”, organizzato dal MIT – Massachussets Institute of Technology Online Education – programma della durata di 10 settimane.

TAGS:

SHARE:

Vuoi scoprire di più su di noi ?

Richiedi la nostra presentazione
con 38 casi studio recenti

I nostri clienti