L’internazionalizzazione digitale è direttamente collegata al marketing digitale, il quale fonde il marketing “classico” con i recenti strumenti online, creando nuove ed interessanti opportunità per le aziende.
È importante che le imprese inizino a comprendere quali sono le loro esigenze digitali e gli obiettivi che si vogliono raggiungere, creando un percorso di lavoro che consideri la strategia dell’azienda e gli approcci digitali più adatti per la generazione degli obiettivi.
Per le aziende che hanno l’esigenza di espandere il loro business a livello internazionale, è fondamentale mirare ad investire in attività di digital marketing internazionale, addottando campagne nelle diverse lingue locali, al fine di generare leads.
L‘internazionalizzazione digitale è di supporto alle attività commerciali classiche e si compone di diversi strumenti grazie ai quali è possibile ottenere risultati misurabili in linea con gli obiettivi strategici prestabiliti, tra questi ci sono:
- Social Media Marketing (SMM)
- Search Engine Optimization (SEO)
- Search Engine Marketing (SEM) & Pay-Per-Click (PPC)
Social Media Marketing (SMM) sono quelle attività che consentono alle aziende di implementare una strategia di marketing digitale completa e di estendere eventi e relazioni reali sulle piattaforme social media.
Dal punto di vista del marchio, SMM è un potente strumento per costruire e aumentare la notorietà e il valore del marchio aziendale, con opportunità esponenziali per diffondere il passaparola positivo all’interno del proprio target.
Costruendo una solida rete di contatti sui social media, vengono create valide opportunità di comunicazione bidirezionale.
In questa fase è necessario conoscere l’interclocutore al fine di dare le risposte più adeguate alle reali esigenze delle persone.
Il content marketing è un’altra parte importante della strategia di digital marketing, e si compone di contenuti editoriali e multimediali creativi con l’obiettivo di generare alti volumi di engagement.
Un ulteriore strumento a disposizione delle aziende è il Digital PR, il quale ha il compito di dare visibilità a prodotti/servizi e di occuparsi della reputation dell’azienda stessa. Grazie all’implementazione di questa strategia, le imprese potranno individuare i migliori sostenitori del marchio e sviluppare una relazione win/win di lunga durata.
Mixando tutte queste attività in modo coerente e coinvolgente sui social media, è possibile generare lead efficaci per la crescita delle aziende.
Search Engine Optimization (SEO) include attività organiche che contribuiscono a costruire il miglior posizionamento nei motori di ricerca, per argomenti specifici, generando traffico sul sito web e portando maggiore visibilità al marchio.
Quando una ricerca per argomento viene fatta su un motore di ricerca, i primi risultati organici che vengono mostrati sono quelli che, come indicato dalle statistiche, ottengono il maggior numero di clic e di visualizzazioni– ed è lì che ogni azienda vuole posizionarsi.
Il SEO è uno degli elementi chiave da considerare quando si progetta un nuovo sito web, ed è anche vitale per il buon posizionamento di siti esistenti.
L’ottimizzazione dei contenuti per l’indicizzazione sui motori di ricerca dovrebbe essere inclusa nel piano strategico di marketing digitale di ogni azienda, come attività continua, i cui risultati sono tanto più efficaci quanto costanti.
Search Engine Marketing (SEM) & Pay-per-click (PPC) si riferiscono a diverse tecniche pubblicitarie a pagamento sui motori di ricerca e sui siti web di terzi parti.
Si tratta del momento in cui un’azienda mostra il formato pubblicitario scelto (immagini, video o testo) ai suoi potenziali clienti, esattamente quando essi stanno cercando prodotti o servizi come quelli che la stessa azienda offre!
Questo è esattamente ciò che si può ottenere con le campagne SEM e PPC, le quali offrono risultati immediati e sono tra i migliori strumenti di web marketing per raggiungere gli obiettivi di conversione (la lead generation, l’acquisto e la notorietà di un marchio).
All’interno delle campagne si possono impostare diversi obiettivi: raggiungere nuovi prospect o raggiungere quelli che hanno già interagito con un sito web o una pagina di prodotto attraverso campagne di remarketing.
Monitoraggio e reporting regolari sono fondamentali per comprendere il rendimento delle campagne e investire sulle attività che offrono il miglior ROI.
L’internazionalizzazione digitale è una grande opportunità per i marchi, i quali potranno attraverso la costruzione di uno o più funnel marketing, massimizzare le conversioni, le quali possono essere registrazioni di nuovi clienti, vendite di prodotti, richieste di appuntamenti o qualsiasi altro obiettivo.