3 errori da evitare ad ogni costo nella realizzazione di siti web aziendali

In questo articolo troverai

Il business ed il marketing sono cambiati profondamente negli ultimi anni, dal Canton Ticino al resto del mondo.

Qualche anno fa l’obiettivo di imprenditori e responsabili commerciali-marketing era avere un “bel sito”, curato esteticamente e che contenesse tutti i dettagli sui prodotti o servizi. Questo approccio, tutt’ora molto in voga, trasformava il sito web aziendale in un semplice e sterile catalogo online. 

Il sito web aziendale era quindi considerato un componente accessorio della strategia commerciale e marketing di un’azienda.

Oggi il sito web è divenuto il cuore pulsante della comunicazione, il punto strategico di primo contatto tra l’azienda ed il cliente. Su questo fronte, le distinzioni tra siti web aziendali B2B e B2C si stanno sempre più assottigliando ed addirittura scomparendo per alcune tipologie di prodotto. I siti web professionali B2B stanno adottando, con successo,  molte delle strategie e delle dinamiche utilizzate dai siti web B2C.

Un sito internet realizzato con la strategia e con le tecnologie adeguate, si trasforma in un formidabile strumento commerciale capace di attrarre e convincere i clienti nelle varie fasi del funnel di acquisizione che va dalla scoperta dell’azienda all’acquisto, riordino etc.

Ma se è un dato di fatto che un sito web professionale oggi è, prima di tutto, uno strumento commerciale strategico, chi crea il sito web aziendale non dovrebbe avere delle competenze strategico-commerciali elevate e concrete?

Riformulando il concetto in un altro modo: ha ancora senso che il cuore dello sviluppo di un sito web sia in mano quasi esclusivamente (come succede ora) a professionisti che hanno background squisitamente artistici, grafici o informatici? 

La risposta è scontata.

In questo nuovo contesto di mercato dove il sito web è uno strumento commerciale potentissimo, diventa imprescindibile che, nel team di sviluppo del sito web aziendale, ci sia almeno una figura professionale che abbia notevoli competenze strategico commerciali.

Competenze ed esperienza concreta, non teorica. Deve essere una figura che ha esperienza di vendita di prodotti o servizi anche nei canali di distribuzione classici (rivenditori, importatori, grossisti, distributori) e che conosce bene il buyer o consumatore finale a seconda dei casi.

Questa figura commerciale dovrà essere il centro dello sviluppo e dovrà guidare i tecnici e gli artisti nella creazione di un sito web vincente, non di un sito web bello ma fine a sé stesso.

Vediamo ora quelli che sono i principali errori da evitare nella creazione di un sito web professionale aziendale.

I principali errori da evitare nella creazione di un sito web professionale aziendale:

1. Non dedicare una parte rilevante del tempo nella definizione della strategia e degli obiettivi del sito web aziendale.

Fatto 100 il totale delle ore dedicate allo sviluppo del sito, almeno il 30% di queste ore dovrebbero essere dedicate alla definizione degli obiettivi e della strategia idonea per raggiungere tali obiettivi. Nella realtà, aziende e professionisti dedicano spesso meno del 5% del tempo nella definizione a monte dello sviluppo, lasciando così la loro leva commerciale in mano a professionisti che per formazione non hanno tali competenze.

Per questa ragione oltre il 90% dei siti che troviamo oggi online non portano reale valore all’azienda ma sono dei cataloghi parcheggiati online.

2. Pensare che la creazione del sito web debba essere focalizzata solo nella prima fase del funnel di acquisizione del cliente.

L’idea diffusa è che il portale web professionale aziendale debba essere creato solo per farsi conoscere o al massimo per essere una sorta di catalogo online.

Certo questi due aspetti sono fondamentali ma sono solo 2 delle fasi del funnel di acquisizione del cliente.

È fondamentale analizzare e ragionare su tutte le fasi di acquisizione e dialogo con clienti e potenziali clienti, strutturando il sito web di modo tale che il visitatore abbia le risposte che cerca a seconda della fase in cui si trova.

Questo renderà il sito web un potente strumento commerciale e di assistenza-supporto al cliente.

3. Progettare un sito web professionale senza osare a livello comunicativo.

Come sappiamo internet è carico di contenuti e la quasi totalità dei siti è un copia-incolla di altri. Questo crea un forte rumore di fondo a livello comunicativo, rumore nel quale il vostro messaggio si perde e disperde, uguale a tanti altri.

Questo succede perché, come descritto nel punto 1, viene dedicato poco tempo alla definizione della strategia e troppo tempo alla grafica o ad aspetti tecnici dello sviluppo del sito internet professionale.

Per emergere dalla massa e fare la differenza è importante osare a livello comunicativo e ragionare anche su aspetti più efficaci come ad esempio la psicologia comportamentale applicata ai siti web, e-commerce e landing page.

Ci terrei qui ad aggiungere alcune note e suggerimenti che vi verranno utilissimi se state pensando di sviluppare un sito internet aziendale.

Questi suggerimenti e considerazioni sono frutto di anni di esperienza sul mercato, sia dalla parte direzione di aziende manifatturiere nazionali ed internazionali, sia come agenzia di sviluppo digital marketing.

  • Attenzione alla SEO! 

La SEO (Search Engine Optimization) permette di fare in modo che il vostro sito internet venga indicizzato dai principali motori di ricerca mondiali (Google, Bing, etc.) e che quindi chi cerca determinati termini trovi anche la vostra azienda.

La SEO è una professione a sé che richiede competenze specifiche e spesso nelle offerte viene citata dall’agenzia web che in realtà non ha competenze a riguardo.

Per questa ragione molti siti sono introvabili su Google se si cercano parole legate al proprio prodotto. Correggere a posteriore risulta molto costoso.

  • Il sito web è dell’azienda e non dell’agenzia che ha sviluppato il sito web, tenete quindi voi le password di amministratore! Sempre e comunque. Questa è una regola d’oro che vi eviterà perdite di tempo e costi in futuro. 

Una delle tecniche classiche che alcune web agency di basso livello adottano per tentare di tenere legato il cliente è quella di tenere in mano le password da amministratore del sito, quelle con pieni poteri.

Questo consente a queste agenzie di avere in mano il sito e poter rendere la vita molto difficile all’azienda nel caso che la stessa voglia cambiare fornitore.

Non potete immaginare quante cause legali sono aperte a causa di questo motivo. Quando vi affidate ad un’agenzia o consulente digital esterno, fatevi mettere nel contratto una postilla che dice che in caso di termine del contratto, l’agenzia che vi ha sviluppato il sito sia tenuta a restituirvi le password da amministratore con pieni poteri entro 24 ore dal termine dello stesso.

Meglio ancora che da subito abbiate voi le password da amministratore con pieni poteri (non quelle con accesso solo a parti). 

  • Fatevi sviluppare il sito web con una tecnologia che vi consenta di essere più autonomi possibile nella gestione dello stesso.

Altro trucco molto diffuso tra alcune agenzie di sviluppo siti internet professionali aziendali è quello di realizzare siti web che presentano eccessive personalizzazioni o interfacce utente complesse che richiedano la conoscenza, anche parziale, di linguaggi di programmazione.

Questo viene fatto per fare in modo che il cliente dipenda sempre dall’agenzia, anche nella gestione routinaria del sito web, aumentando così notevolmente i costi per l’azienda. Oggi le nuove tecnologie disponibili sul mercato permettono di creare un sito web aziendale con un’interfaccia molto semplice da utilizzare, anche da parte di un utente non esperto.

Queste, in sintesi, sono le prime indicazioni per farsi creare un sito internet professionale, spero vi possano essere utili a far fare la differenza sul mercato alla vostra azienda o al vostro studio professionale.

Sviluppo Siti Internet aziendali

Develed Sagl ha un team di sviluppo con competenze miste tra commerciale e marketing ed è oggi tra le prime 5 aziende del Canton Ticino e Lombardia nella consulenza legata al digital marketing di ultima generazione.

Questo ci consente d’avere un approccio molto commerciale nello sviluppo di siti web professionali aziendali sia B2B sia B2C. 

Sul fronte digital marketing per aziende, oltre alla realizzazione diretta di siti web, forniamo anche il servizio di supervisione e coordinamento di agenzie scelte dal cliente o professionisti grafici ed informatici, affiancando le nostre competenze avanzate nel campo del commerciale a quelle dei tecnici che sviluppano i siti web. 

Per quel che riguarda la supervisione e coordinamento nello sviluppo siti web, Develed ha coordinato negli anni, agenzie ci comunicazione con un organico fino ai 100 dipendenti. 

Il nostro intervento in questa tipologia di progetti è di tipo strategico-operativo, rappresentiamo gli interessi del cliente e facciamo in modo che il sito web aziendale rispetti gli obiettivi prefissati e venga consegnato nei tempi prestabiliti.

Creiamo siti web professionali per PMI, professionisti o startup, pensando agli obiettivi prima ed alla grafica solo in un secondo momento. Con noi la grafica si adatta agli obiettivi.

Abbiamo esperienza nello sviluppo di siti web Canton Ticino, Mendrisio, Lugano, Bellinzona ed abbiamo un portfolio di creazione siti internet soprattutto per Piccole e Medie Imprese, anche in Lombardia e Nord Italia

Contattaci se vuoi capire come possiamo supportarti se stai pensando di sviluppare un sito web aziendale di alto livello.

SHARE:

Vuoi scoprire di più su di noi ?

Richiedi la nostra presentazione
con 38 casi studio recenti

I nostri clienti